Specola
vicolo dell'Osservatorio 5
Specola
A cura di:
Dott. Simone Zaggia (INAF); Prof. Paolo Cassata (UNIPD-DFA)
A cura di: Dott. Simone Zaggia (INAF); Prof. Paolo Cassata (UNIPD-DFA)
Che gli astronomi amano la notte lo sappiamo... ma che puoi partecipare anche tu a una nottata speciale di incontri e dialoghi a tu per tu con gli astronomi e le astronome della Specola lo sapevi?
Un ricco programma di attività abbraccia tutte le lunghezze d'onda della luce in uno spazio-tempo multi-messaggero, dalle ore 20 alle 24 di venerdì 29 settembre 2023!
Il programma prevede:
- Diretta con l'Astronomia
Una serie di presentazioni, racconti e collegamenti telescopici per rispondere ad alcune delle domande più scottanti dell'astrofisica moderna.
Nel cortile della Specola
- La giovane Astronomia
Maratona di presentazioni di ricerche innovative delle giovani leve dell'Astronomia padovana.
Nel Giardino della Specola
- Vita da Astronomo
Incontri e colloqui a tu per tu con gli astronomi e le astronome per scoprire insieme qual è il lavoro dell'astronomo e quali sono le sfide quotidiane da affrontare e da risolvere per arrivare a comprendere come è fatto l'Universo che ci circonda.
In Sala Jappelli
- Look Up! Sfoglia il cielo con un dito
Mostra virtuale sugli atlanti celesti antichi degli osservatori dell'INAF.
Presso il museo La Specola
- CodyMaze Astrofisico
Labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale.
Parole chiave: Astonomia, astrofisica, talk, telescopio, universo, stelle