L’Università di Padova organizza per il secondo anno Science4All, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza e alle scuole, che comunica la scienza in modo semplice e divertente a tutte e tutti.
Il progetto fonde due precedenti manifestazioni, Venetonight e KidsUniversity, e si articola nei mesi di settembre e novembre. L’originalità del programma è far incontrare ricercatrici e ricercatori dell’Università con il pubblico, perché la scienza è un linguaggio universale e divertente se viene raccontato nel modo giusto.
La giornata di sabato 30 settembre è il cuore di Science4All, con oltre 170 attività nel centro storico, da Palazzo del Bo e lungo il Liston, proseguendo in Piazzetta Garzeria, piazza Cavour e in via San Fermo fino alla sede del nuovo Museo della Natura e dell’Uomo. Partecipano anche le sedi diffuse dei musei, compresi il Museo di Medicina Veterinaria di Legnaro e il Museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi" a Chioggia, e dei Centri universitari. Per celebrare la European Researchers’ Night (UE) venerdì 29 settembre sono in programma anteprime serali presso la Specola dalle 20 alle 24 e una lezione-spettacolo dal titolo Canto d’acqua ai Giardini dell’Arena con il filosofo della scienza Telmo Pievani e il musicista Cristiano Godano.
Il programma dedicato alle scuole si svolge dal 13 al 24 novembre, in concomitanza con La Settimana della Scienza, con 118 attività prenotabili e 278 turni disponibili, con un palinsesto che proseguirà con altri appuntamenti a teatro nel 2024.
Un’occasione imperdibile per imparare divertendosi, grazie ad attività interattive come dimostrazioni scientifiche, esperimenti, giochi, quiz, laboratori e visite guidate e alla portata di tutte e tutti.