Nel Museo di macchine “Enrico Bernardi” sono conservati i principali esemplari di motore a combustione interna che hanno segnato la storia motoristica in Europa nella seconda metà del XIX secolo.
Tutti i reperti esposti: dal motore atmosferico (1878) alla motrice Pia – a semplice e doppio effetto (1882-1884) – funzionate secondo un ciclo misto ad azione diretta ed atmosferico, dagli esemplari di motore Lauro a 4 tempi (1887-1896) al carello mono-ruota per sospingere una comune bicicletta (1893) – soluzione che anticipa i moderni motoscooter – fino alla vettura a 3 ruote (1894), sono stati costruiti da Enrico Bernardi.
Il funzionamento dei motori esposti è stato ripristinato in anni recenti seguendo le indicazioni del Bernardi annotate nei suoi quaderni, ed è visibile nei filmati riprodotti dai monitor presenti nel museo.
La vettura Bernardi avente targa 42-2, il cui atto di immatricolazione è tuttora conservato presso gli archivi dell’ACI di Padova, è perfettamente funzionante e “marciante” su strada piana senza alcuna alterazione di assetto rispetto al passato.
Nel Museo sono altresì conservati alcuni quaderni autografi nei quali il Bernardi annotava le sue idee e i risultati delle sue ricerche, insieme ad alcuni disegni di componenti dei motori esposti.
Il Museo, in linea con gli indirizzi più recenti della museologia, consente ai visitatori diversi livelli di lettura: dai filmati video agli approfondimenti tecnici sui singoli reperti esposti mediante l’ausilio di schermi interattivi.
Museo di Macchine “Enrico Bernardi”
Via Venezia, 1 – 35131
Presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale
Fondazione Comitato Otto Febbraio
Dipartimento di Fisica e Astronomia ‘Galileo Galilei’
Università degli Studi di Padova
Unipd Big Band
Alumni della Scuola Galileiana e Alumni dell’Università di Padova
Ufficio Gestione Documentale
Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus
Centro Ateneo “Centro Ricerche Fusione” – Consorzio RFX
Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR – Area della ricerca di Padova
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Centro Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio – VSIX
Dipartimento di Medicina molecolare – DMM
Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali – DTG
CRIEP Centro di Ricerca Interuniversitario sull’Economia Pubblica
Centro Ateneo per le Biblioteche
Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica
Centro Ateneo per i Musei
Padova Neuroscience Center – PNC
Centro Ateneo Studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo” – CISAS
Museo di Geografia
Museo dell’Educazione
Museo di Zoologia
Museo della Padova ebraica
Ufficio Public engagement
Museo di Scienze Archeologiche e d’arte
Museo Giovanni Poleni
Museo di Geologia e Paleontologia
Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente
Centro Ateneo per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Centro Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
Centro interdipartimentale studi regionali “Giorgio Lago”
Centro Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici
Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Legnaro
Scholars at Risk (SAR)
Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario – DiPIC
Veneto Institute of Molecular Medicine – VIMM
Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali – SPGI
Dipartimento di Scienze del farmaco – DSF
Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – DPSS
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Progetto Bo2022
Orto botanico
Consorzio RFX
Consorzio per la Ricerca Sanitaria (CORIS)
Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia ADI
Sperimentando APS
Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione – BCA
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica
Centro di Ateneo per i Musei CAM
Istituto Oncologico Veneto
INAF – Osservatorio Astronomico di Padova
Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute – MAPS
Dipartimento di Scienze biomediche – DSB
Dipartimento di Scienze statistiche
Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità – DISSGeA
Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” – DSEA
Dipartimento di Scienze chimiche – DiSC
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale – ICEA
Dipartimento di Neuroscienze-DNS
Dipartimento di Psicologia generale-DPG
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova
Dipartimento di Biologia-DiBio
Dipartimento di Studi linguistici e letterari – DISLL
Dipartimento di Ingegneria industriale
Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Dipartimento di Geoscienze
Dipartimento di Medicina – DIMED