Sab 1 Ottobre 2022 – 17:00 - 18:30
L’incontro vuole celebrare il tentativo della missione DART della NASA di deviare l’orbita...
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00
*I POSTI DISPONIBILI PER L’EVENTO SONO ESAURITI. EVENTUALI POSTI PRENOTATI E NON...
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00
Seminario sul potenziale dell’energia solare per il fabbisogno mondiale
«Io credo...
Ven 30 Settembre 2022 – 17:45
L’attività intende mostrare le possibili strategie metodologiche, tecniche e tecnologiche...
Ven 30 Settembre 2022 – 18:30
Con il diffondersi delle applicazioni che utilizzano tecniche di Intelligenza Artificiale,...
Ven 30 Settembre 2022 – 19:00 - 20:00
L’importanza della ricerca scientifica in ambito polmonare. Verranno descritte le nuove...
Ven 30 Settembre 2022 – 19:00
Arqus è uno dei 17 consorzi tematici selezionati dalla Commissione Europea nell’ambito...
Sab 1 Ottobre 2022 – 19:15
Esploreremo le nuove frontiere della chirurgia robotica per far scoprire gli innumerevoli...
Ven 30 Settembre 2022 – 19:30 - 23:30
Giovani astronomi si alternano in una maratona di presentazioni sui loro argomenti di...
Ven 30 Settembre 2022 – 19:50 - 23:00
Nel cortile della Specola si alternano una serie di presentazioni scientifico-divulgative di...
Ven 30 Settembre 2022 – 20:00 - 21:00
L’importanza della ricerca scientifica in ambito polmonare. Verranno descritte le nuove...
Ven 30 Settembre 2022 – 20:00
Come vive un astronomo? Di cosa si occupa tutti i giorni? Che problemi deve affrontare? Un...
Sab 1 Ottobre 2022 – 20:30
Il principio di Gilbreath, individuato dal mago e matematico Norman L. Gilbreath apparve per la...
Sab 1 Ottobre 2022 – 20:30
Seminario divulgativo ed interattivo sulle caratteristiche essenziali, lo sviluppo storico e le...
Ven 30 Settembre 2022 – 21:00
Come vive un astronomo? Di cosa si occupa tutti i giorni? Che problemi deve affrontare? Un...
Sab 1 Ottobre 2022 – 21:15
I progressi dell’ultimo secolo nella comprensione della meccanica quantistica, che ha...
Sab 1 Ottobre 2022 – 22:00
Il relatore/la relatrice offrirà una presentazione della fusione, affrontando, con modalità...
Ven 30 Settembre 2022 – 22:00
Come vive un astronomo? Di cosa si occupa tutti i giorni? Che problemi deve affrontare? Un...
Ven 30 Settembre 2022 – 22:45
Molti rompicapi nascondono aspetti matematici non banali. Racconteremo come il gioco del 15 o il...
Sab 1 Ottobre 2022 – 22:45
Investire sulla salute dei giovani è una priorità globale per garantire la salute in età...
Ven 30 Settembre 2022 – 23:15
Ispirato dal fenomeno mondiale “Fridays for Future”, nasce nel 2019 il movimento...
Ven 30 Settembre 2022 – 15:00
La matematica è un’avventura, i suoi protagonisti saranno i nostri supereroi, con i loro...
Sab 1 Ottobre 2022 – 15:00
La matematica è un’avventura, i suoi protagonisti saranno i nostri supereroi, con i loro...
Ven 30 Settembre 2022 – 15:30 - 16:30
I visitatori e le visitatrici scopriranno i tesori della biblioteca di matematica. Con i modelli...
Sab 1 Ottobre 2022 – 15:30 - 16:30
I visitatori e le visitatrici scopriranno i tesori della biblioteca di matematica. Con i modelli...
Ven 30 Settembre 2022 – 16:00
La matematica è un’avventura, i suoi protagonisti saranno i nostri supereroi, con i loro...
Sab 1 Ottobre 2022 – 16:00
La matematica è un’avventura, i suoi protagonisti saranno i nostri supereroi, con i loro...
Ven 30 Settembre 2022 – 16:30 - 17:30
I visitatori e le visitatrici scopriranno i tesori della biblioteca di matematica. Con i modelli...
Sab 1 Ottobre 2022 – 16:30 - 17:30
I visitatori e le visitatrici scopriranno i tesori della biblioteca di matematica. Con i modelli...
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00
La matematica è un’avventura, i suoi protagonisti saranno i nostri supereroi, con i loro...
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:00
La matematica è un’avventura, i suoi protagonisti saranno i nostri supereroi, con i loro...
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:00
Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l’azione della...
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00
Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l’azione della...
Ven 30 Settembre 2022 – 17:30 - 18:30
I visitatori e le visitatrici scopriranno i tesori della biblioteca di matematica. Con i modelli...
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:30 - 18:30
I visitatori e le visitatrici scopriranno i tesori della biblioteca di matematica. Con i modelli...
Ven 30 Settembre 2022 – 18:00
I visitatori potranno entrare nelle sale sperimentali dell’impianto NBTF – Neutral...
Ven 30 Settembre 2022 – 18:30 - 19:30
Ven 30 Settembre 2022 – 18:30
Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l’azione della...
Ven 30 Settembre 2022 – 19:30 - 20:30
Ven 30 Settembre 2022 – 20:00
I visitatori potranno entrare nelle sale sperimentali dell’impianto NBTF – Neutral...
Ven 30 Settembre 2022 – 20:00
Esistono bicchieri che non si possono riempire? Come si può verificare l’azione della...
Ven 30 Settembre 2022 – 20:30 - 23:00
Visita ai laboratori della Specola, dove verranno illustrati gli strumenti attualmente in fase...
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:00
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00 - 18:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:00 - 18:00
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00 - 17:30
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00 - 17:45
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:00 - 17:30
Ven 30 Settembre 2022 – 17:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:15 - 18:15
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:15
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:15 - 18:15
Ven 30 Settembre 2022 – 17:15
Ven 30 Settembre 2022 – 17:15
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:15
Ven 30 Settembre 2022 – 17:30 - 18:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 17:30 - 18:00
Ven 30 Settembre 2022 – 17:30
Ven 30 Settembre 2022 – 17:45
Ven 30 Settembre 2022 – 17:45
Ven 30 Settembre 2022 – 17:45 - 18:30
Sab 1 Ottobre 2022 – 18:00
Ven 30 Settembre 2022 – 18:00 - 19:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 18:00 - 19:00
Ven 30 Settembre 2022 – 18:00
Ven 30 Settembre 2022 – 18:00 - 18:30
Ven 30 Settembre 2022 – 18:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 18:15 - 19:15
Ven 30 Settembre 2022 – 18:15
Sab 1 Ottobre 2022 – 18:15
Sab 1 Ottobre 2022 – 18:15 - 19:15
Ven 30 Settembre 2022 – 18:15
Ven 30 Settembre 2022 – 18:15
Sab 1 Ottobre 2022 – 18:15
Ven 30 Settembre 2022 – 18:30
Ven 30 Settembre 2022 – 18:30
Ven 30 Settembre 2022 – 18:30 - 19:15
Sab 1 Ottobre 2022 – 18:30 - 19:00
Ven 30 Settembre 2022 – 18:30
Sab 1 Ottobre 2022 – 19:00
Ven 30 Settembre 2022 – 19:00 - 20:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 19:00 - 20:00
Ven 30 Settembre 2022 – 19:00 - 19:30
Sab 1 Ottobre 2022 – 19:00 - 19:30
Ven 30 Settembre 2022 – 19:00
Ven 30 Settembre 2022 – 19:00
Ven 30 Settembre 2022 – 19:15
Sab 1 Ottobre 2022 – 19:15 - 20:15
Ven 30 Settembre 2022 – 19:15 - 20:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 19:15
Ven 30 Settembre 2022 – 19:15
Ven 30 Settembre 2022 – 19:15 - 20:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 19:15 - 20:15
Ven 30 Settembre 2022 – 19:15
Ven 30 Settembre 2022 – 19:15
Ven 30 Settembre 2022 – 19:30 - 20:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 19:30 - 20:00
Ven 30 Settembre 2022 – 20:00 - 20:30
Sab 1 Ottobre 2022 – 20:00 - 20:30
Sab 1 Ottobre 2022 – 20:30
Ven 30 Settembre 2022 – 20:30 - 21:15
Ven 30 Settembre 2022 – 21:00
Ven 30 Settembre 2022 – 21:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 21:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 21:00 - 21:30
Ven 30 Settembre 2022 – 21:15 - 22:00
Ven 30 Settembre 2022 – 21:30
Sab 1 Ottobre 2022 – 21:30
Sab 1 Ottobre 2022 – 21:30 - 22:00
Ven 30 Settembre 2022 – 21:45
Ven 30 Settembre 2022 – 22:00 - 22:45
Sab 1 Ottobre 2022 – 22:00 - 22:30
Ven 30 Settembre 2022 – 22:30
Sab 1 Ottobre 2022 – 22:30 - 23:00
Sab 1 Ottobre 2022 – 23:00 - 23:30
Ven 30 Settembre 2022 – 23:15
Sab 1 Ottobre 2022 – 23:30 - 00:00
Via 8 Febbraio, 2 – 35122 Padova
Centro prenotazioni: +39 049 827 3939
Call Center: +39 049 827 3131
Posta elettronica: scienceforall@unipd.it
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
ACOM - Ufficio Comunicazione