Il dubbio è lecito e non c’è modo migliore di fugarlo se non partendo per un viaggio composto da varie tappe originali e coinvolgenti pensate per far riflettere sul tema del viaggio e per riscoprire il viaggiatore o la viaggiatrice che è in noi. Questa iniziativa è pensata per coinvolgere le famiglie con bambini e ragazzi ma offre spunti di grande interesse anche per il pubblico adulto. Il viaggio si svolgerà all’interno di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia e della Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità. L’esperienza durerà circa un’ora. L’ingresso è libero ma si chiede di contribuire donando al Museo un vecchio biglietto di viaggio (bus, tram, aereo, nave, treno, o anche un biglietto di viaggio creato ad hoc per l’occasione… ). Questi daranno vita ad un’installazione artistica che cercherà di rispondere al quesito iniziale. Successivamente, i biglietti saranno riversati ed esposti nel Museo all’interno del cassetto dedicato alla mobilità sostenibile.