* Scopri eventuali altri turni e le attività proposte dallo stesso organizzatore.
I partecipanti saranno coinvolti in un processo partecipativo facilitato da una Piattaforma GIS. L’obiettivo è decidere dove lasciare i combustibili fossili nel sottosuolo in un paese europeo ed in un area tropicale. Il non utilizzo dei combustibili fossili permette di ridurre gli impatti socio ambientali nelle aree di estrazione di evitare le emissioni di gas climalteranti. Dapprima verranno scelti dei criteri ambientali sociali per individuare le aree sensibili, le priorità, gli impatti evitabili. Successivamente, con delle metodologie “what if” (cosa succede se), i partecipanti potranno verificare quali aree potranno essere “liberate” dalle attività di estrazione dei combustibili fossili. Un ricercatore faciliterà, attraverso l’uso del GIS e la creazione di carte in tempo reale, i processi di geo visualizzazione dei cambiamenti territoriali. L’obiettivo è quello di rendere concretamente visibili la possibile applicazione del Trattato di Non proliferazione dei Combustibili Fossili e le iniziative della Nazioni Unite in occasione di Stoccolma+50 relativamente al superamento dei combustibili fossili.