Spesso crediamo alla magia, ai fenomeni paranormali o alle notizie più improbabili perché, in qualche modo, i nostri sensi e il modo in cui funziona la nostra mente ci hanno spinto a credere all’incredibile. Crediamo, insomma, quello che vedono i nostri occhi, che sentono le nostre orecchie o che ci sembra a una prima impressione: dimenticando, però, che talvolta possiamo tutti cadere in errore.
Massimo Polidoro presenterà alcuni paradossi percettivi e alcuni trabocchetti cognitivi, illustrando come la nostra mente possa trarci in inganno e farci credere a fenomeni inesistenti. Nel suo incontro, che prevede anche qualche “esperimento” con il pubblico, approfondirà diversi argomenti dalla lettura del pensiero all’attendibilità dei testimoni oculari, dalla psicologia dell’insolito ai trucchi di maghi e veggenti… e spiegherà come sia possibile affrontare il mondo dell’insolito con gli strumenti della scienza e difendersi dalle bufale che imperversano sul web e non solo.