Magia e combinatorica: il principio di Gilbreath

Science Talks Libera la scienza Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita"

Magia e combinatorica: il principio di Gilbreath

Sab 1 Ottobre 2022 – 20:30 Location: Palazzo del Bo - via VIII Febbraio 2, Padova Postazione: Palco "Science Talks" Pubblico: adulti

Il principio di Gilbreath, individuato dal mago e matematico Norman L. Gilbreath apparve per la prima volta in una rivista di magia nel 1958. Tale principio spiega come alcune caratteristiche di una sequenza di carte da gioco si conservino anche dopo averle mescolate. Il principio di Gilbreath è alla base di moltissimi giochi di magia.


Prof. Alberto Tonolo
https://www.math.unipd.it/

Scopri tutti i turni e altri eventi che potrebbero interessarti

Libera la scienza DM

La matematica dei rompicapi: dal gioco del 15 al cubo di Rubik

Molti rompicapi nascondono aspetti matematici non banali. Racconteremo come il gioco del 15 o il...

Scopri di più
Libera la scienza DM

Da “Fridays for Future” a “Economists for Future”: la differenza la fa… la matematica!

Ispirato dal fenomeno mondiale “Fridays for Future”, nasce nel 2019 il movimento...

Scopri di più