Riprodursi in un mondo che cambia

Cicli Continui Libera la natura Dipartimento di Biologia-DiBio

Riprodursi in un mondo che cambia

Ven 30 Settembre 2022 – 17:00 - 20:00 Location: Orto botanico - via Orto Botanico 15, Padova Postazione: Foyer primo piano Pubblico: tutti

Corna, code colorate, e strane danze… a cosa servono tutte queste caratteristiche agli animali? A riprodursi! E cosa c’entra il cambiamento climatico e l’inquinamento (ma non solo) con la riproduzione? Tantissimo! Nella nostra ricerca cerchiamo di capire le conseguenze delle attività antropiche (cambiamento climatico, inquinamento) sui vari aspetti della riproduzione negli animali. Vieni e ti diremo di più! Allestiremo anche una vasca di pesci (P. reticulata) e di insetti (G. portentosa).


Prof.ssa Clelia Gasparini
https://www.biologia.unipd.it/

Scopri tutti i turni e altri eventi che potrebbero interessarti

Libera la natura DiBio

Non solo neuroni: un viaggio all’interno del cervello per capire il ruolo delle cellule gliali

Cercheremo di capire la composizione del nostro cervello, focalizzandoci sul ruolo delle cellule...

Scopri di più
Libera la natura DiBio

Mutans: la biologia sintetica fatta dagli studenti

Le biotecnologie ricoprono un ruolo sempre più importante nelle scienze della vita, dal campo...

Scopri di più
Libera la natura DiBio

Un mare (e una laguna) di sorprese! Alla scoperta delle ricerche di Biologia Marina a Chioggia

I ricercatori si aprono alla città di Chioggia nella sede dell’Università di Padova a...

Scopri di più
Libera la natura DiBio

Il pesce zebra: come “far luce” sul funzionamento delle cellule

Il pesce zebra o “zebrafish” è un piccolo pesce tropicale d’acqua dolce...

Scopri di più