L’Ateneo, con il patrocinio e il supporto del Comune di Padova, allestisce il “Boulevard delle Scienze”, un villaggio di stand nei quali chi fa ricerca propone attività interattive lungo la zona pedonale del centro storico di Padova, collegando Palazzo del Bo e il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo (aperto per l’occasione fino alle ore 20).
Più di 50 stand saranno disposti nei cortili di Palazzo del Bo e poi lungo il Liston, in piazzetta Garzeria, piazza Cavour e via San Fermo.
Offrono attività al pubblico anche l’Orto botanico dell’Università di Padova e le sedi diffuse dei musei universitari compresi il Museo di Medicina Veterinaria di Legnaro e il Museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi" a Chioggia, dei Centri universitari, e dei numerosi partner scientifici che hanno arricchito il programma.
Il programma di Science4All si svolge principalmente sabato 30 settembre, con oltre 170 attività interattive a cui partecipare dalle ore 10 alle ore 19.
Per onorare la European Researchers’ Night (UE) di venerdì 29 settembre 2023 sono in programma delle attività serali dedicate al fascino dell’astronomia presso la Specola, dalle 20 alle 24, e la lezione-spettacolo “Canto d’acqua” con Telmo Pievani e il musicista Cristiano Godano, alle ore 21 ai Giardini dell’Arena.
Chiudono il programma domenica 1 ottobre lo spettacolo itinerante tra le sale storiche di Palazzo del Bo “Medea” e la proiezione del documentario “Gio Ponti e il restauro” in cortile Antico di Palazzo del Bo.
La maggior parte delle attività è a libero accesso e a ciclo continuo, dalle ore 10 alle ore 19 di sabato 30 settembre, ma alcune attività, come ad esempio le visite guidate e le escape room, sono su prenotazione. Scopri di più sulle pagine dei percorsi tematici.
Sì, sabato 30 settembre ci troverai in Cortile Nuovo di Palazzo del Bo per la distribuzione delle mappe con le postazioni delle attività e per darti tutte le informazioni sulla manifestazione.
Sabato 30 settembre è previsto un ingresso speciale al Museo della Natura e dell’Uomo per chi partecipa a Science4All: 6€ per adulti, gratuito per bambine/i e ragazze/i fino ai 25 anni di età.
Il pagamento del biglietto di ingresso per la manifestazione può avvenire online tramite il sito del Museo nell’apposita sezione o in biglietteria prima dell’inizio del laboratorio. Per attività e laboratori con inizio alle ore 10.00, la biglietteria è aperta dalle 9.30.