La giornata di sabato 30 settembre è il cuore di Science4All per la cittadinanza. L’Ateneo, con il patrocinio e il supporto del Comune di Padova, allestisce il “Boulevard delle Scienze”, un villaggio di stand nei quali chi fa ricerca propone attività interattive lungo la zona pedonale del centro storico di Padova, collegando idealmente due luoghi simbolici della scienza a Padova: Palazzo del Bo, dove giace la cattedra di Galileo Galilei e il nuovo Museo della Natura e dell’Uomo (aperto per l’occasione fino alle ore 20).
Più di 50 stand disposti nei cortili di Palazzo del Bo e lungo il Liston, in piazzetta Garzeria, piazza Cavour e via San Fermo: lì il pubblico potrà incontrare ricercatrici e ricercatori universitari dalle ore 10 alle ore 19 e partecipare a più di 170 attività interattive.
Offrono attività al pubblico anche l’Orto botanico dell’Università di Padova e le sedi diffuse dei musei universitari compresi il Museo di Medicina Veterinaria di Legnaro e il Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” a Chioggia, dei Centri universitari, e dei numerosi partner scientifici che hanno arricchito il programma.
Un’altra importante novità di questa seconda edizione è l’organizzazione delle numerose attività in percorsi tematici facilmente consultabili sul sito. La cittadinanza ha infatti la possibilità di scegliere uno o più temi d’interesse e creare il proprio itinerario personalizzato.
Molte attività saranno ripetute durante la giornata, a ciclo continuo, mentre le prenotazioni di alcune attività (spettacoli, visite guidate, etc.) saranno aperte il 12 settembre.
Il programma ha inoltre alcuni eventi speciali:
- per onorare la European Researchers’ Night (UE) venerdì 29 settembre 2023 sono in programma due anteprime serali: alcuni laboratori dedicati all’astronomia alla Specola, dalle 20 alle 24, e la lezione-spettacolo Canto d’acqua con Telmo Pievani e il musicista Cristiano Godano, alle ore 21 ai Giardini dell’Arena;
- lo spettacolo multilingue Rebelles et vaincus, a cura di studentesse e studenti del Dipartimento DiSLL, una performance costruita attorno a testi poetici nelle lingue: ceco, neogreco, polacco, romeno, serbo e croato, sloveno, ucraino, ungherese. Sabato 30 settembre ore 21 in Sala dei Giganti;
- lo spettacolo itinerante tra le sale storiche di Palazzo del Bo Medea. Domenica 1 ottobre alle 17 e alle 19;
- la prima visione del documentario Gio Ponti e il restauro prodotto dalla redazione de Il Bo Live. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in cortile Antico di Palazzo del Bo;
- il Babylab (0-6 anni), ovvero le attività per i piccolissimi organizzate dal centro di ricerca specializzato nello studio delle prime fasi dello sviluppo cerebrale, cognitivo, senso-motorio, linguistico-comunicativo e socio-emotivo dell’Ateneo. Sabato 30 settembre a Palazzo del Bo;
- i Caffè Scientifici, dove il pubblico potrà gustare un caffè o una bevanda rinfrescante ascoltando le brevi lezioni dei ricercatori e delle ricercatrici e interagendo con domande e curiosità. Sabato 30 settembre al Caffè Pedrocchi;
- i talk scientifici in barca, con partenza alle Porte Contarine, per una navigazione lungo il Piovego. Sabato 30 settembre.