Science 4 All - Università di Padova

La precedente edizione

La precedente edizione

Dopo il successo dello scorso anno, torna Science4All. La prima edizione si è svolta dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 e ha animato Padova in più location, con l'obiettivo di raccontare la scienza in modo semplice e avvincente. La manifestazione ha fatto incontrare in luoghi simbolo dell'Ateneo e della città chi fa ricerca con il grande pubblico e con le scuole, prendendo vita dalla volontà dell'Università di aprirsi al dialogo e allo scambio di saperi con le persone.

La cittadinanza ha accolto con grande entusiasmo e partecipazione l’iniziativa, che ha registrato 4.342 iscritti a laboratori ed eventi su prenotazione, 3.989 entrate in Orto botanico per le attività lì previste, 5.000 persone di passaggio tra gli stand di Palazzo del Bo e 4.000 al Complesso Beato Pellegrino.

Visitatrici e visitatori hanno potuto scegliere tra un totale di 429 attività, suddivise tra quelle a ciclo continuo e su prenotazione, ma anche science talks, visite guidate e 4 eventi speciali: l’incontro con i premi Nobel Orhan Pamuk e Sir Peter Ratcliffe, un evento dedicato alle missioni spaziali di Esa e Nasa e uno spettacolo per i più piccoli di chimica e magia, I Magichimici. Ad arricchire ulteriormente il programma, tre spettacoli a libero accesso: l’incontro con il comunicatore della scienza Massimo Polidoro, il concerto della Jazz Big Band Unipd e l’incontro con Massimiliano Tappari, fotografo e scrittore, premio Andersen.

Da lunedì 26 settembre a venerdì 30 settembre 2022 le scuole hanno avuto a loro disposizione 128 laboratori in totale, che sono stati realizzati in molte sedi: dal Portello al Fiore di Botta, dalla Sala dei Giganti all'Orto botanico, da Anatomia a Statistica, dai musei universitari di Scienze archeologiche e Storia della Fisica fino al Campus di Agripolis. A ciascuno dei 36 istituti partecipanti è stata inviata in omaggio la collana Storie Libere (8 volumi), prodotta per gli 800 anni. Hanno partecipato ai laboratori quasi 3.000 alunne, alunni e docenti accompagnatori di 117 classi di terza, quarte e quinta delle scuole primarie e secondarie di primo grado (età 8-13 anni).

© 2023 Università di Padova ' Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.f. 80006480281
ACOM - Ufficio Comunicazione
chevron-down