Science 4 All - Università di Padova

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Il Dipartimento di Matematica prende il nome da Tullio Levi-Civita, che nei primi decenni del Novecento fu dapprima studente di matematica e poi professore presso l’Universita di Padova. Ne fanno parte attualmente circa 120 persone, tra professori e ricercatori, una cinquantina di studenti di dottorato e più di 30 postdoc. Ospita inoltre numerosi professori visitatori da tutto il mondo.

Il dipartimento è uno dei piu importanti in Italia nell’ambito matematico e informatico e riunisce nella stessa comunità e nello stesso edificio persone che sono attive in quasi tutte le aree di ricerca di queste discipline. Il Dipartimento di Matematica si propone come il riferimento fondamentale nell’Università di Padova per le competenze matematiche, sia sul piano della ricerca che su quello della didattica. Ne fanno parte integrante gli informatici, che sono il riferimento nella Scuola di Scienze per le competenze informatiche di ricerca e didattica.

Il dipartimento organizza i corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica ed in Informatica, ed una laurea magistrale in Data Science, che danno la possibilità di un assorbimento molto rapido nel mondo del lavoro ai circa 1500 studenti attualmente iscritti. Aderisce inoltre al consorzio internazionale ALGANT. I docenti sono anche impegnati nei numerosissimi corsi di servizio di matematica della Scuola di Scienze e della Scuola di Ingegneria, nonché di Agraria e Medicina Veterinaria, Economia e Scienze Politiche, Medicina e Chirurgia, Scienze Umane Sociali e del Patrimonio Culturale, e nei corsi di servizio di informatica della Scuola di Scienze.

Il dipartimento promuove un’intensa attività di scambio internazionale, sia di studenti che di ricercatori, e ospita e organizza numerosi convegni internazionali. È inoltre attivo nello sviluppo e implementazione di metodi innovativi di insegnamento: è stato tra i primi dipartimenti in Italia ad investire sui MOOC sia in italiano che in inglese. Promuove infine contatti con partner industriali, la formazione permanente degli insegnanti e la divulgazione scientifica.

Ti potrebbero interessare

© 2023 Università di Padova ' Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.f. 80006480281
ACOM - Ufficio Comunicazione
chevron-down