Science 4 All - Università di Padova

Gli ecosistemi da difendere

Un percorso tematico di 35 attività dedicato all'importanza della biodiversità e dell'ambiente per il nostro pianeta. Scopri come il nostro rapporto con il cibo e con l'ambiente marino può influenzare il nostro futuro. Gioca e divertiti con i preparati erboristici e mettiti alla prova con i laboratori su api, farfalle, lombrichi e molto altro, cogliendo la preziosa opportunità di riflettere sulle nostre azioni e sulla necessità di proteggere gli ecosistemi che ci circondano.

ECOSISTEMI DA DIFENDERE

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "ECOSISTEMI DA DIFENDERE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "ECOSISTEMI DA DIFENDERE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "ECOSISTEMI DA DIFENDERE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "ECOSISTEMI DA DIFENDERE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenuti gli eventi per "ECOSISTEMI DA DIFENDERE"

In quest'area saranno tenute tutte le attività per "Fra Arte e Scienza"

Eppur si muovono... e tanto! La vita segreta delle piante

Eppur si muovono... e tanto! La vita segreta delle piante

Chi partecipa viene introdotto nell'affascinate e segreto mondo delle piante. Vengono illustrate le varie tecniche utilizzate per osservare e studiare, in modo semplice e facilmente [...]
Palazzo del Bo
via VIII Febbraio 2
9
30 Settembre, 2023
Riprodursi in un mondo che cambia

Riprodursi in un mondo che cambia

Corna, code colorate e strane danze... a cosa servono tutte queste caratteristiche agli animali? A riprodursi! E cosa c'entra il cambiamento climatico con la riproduzione? [...]
Palazzo del Bo
via VIII Febbraio 2
1
30 Settembre, 2023
GIScience e droni per la giustizia climatica in Amazzonia

GIScience e droni per la giustizia climatica in Amazzonia

Il gruppo “Cambiamenti Climatici, Territori, Diversità” condivide le ricerche del Centro di Eccellenza Jean Monnet per la Giustizia Climatica: dall’Atlante dell'“Unburnable carbon”, alla mappatura degli [...]
Palazzo del Bo
via VIII Febbraio 2
5
30 Settembre, 2023
La filiera delle piante officinali. Dalla pianta all'erboristeria con GRiPO (Gruppo Ricerca Piante Officinali)

La filiera delle piante officinali. Dalla pianta all'erboristeria con GRiPO (Gruppo Ricerca Piante Officinali)

Ti piacerebbe entrare in un vero e proprio laboratorio di produzione di preparati erboristici con tutti i macchinari per la trasformazione delle erbe? Durante questa [...]
Palazzo del Bo
via VIII Febbraio 2
Aula Valente
30 Settembre, 2023
Insetti: una risorsa per animali e uomo

Insetti: una risorsa per animali e uomo

L'obiettivo è quello di far conoscere alcune specie di insetti e far comprendere perché queste siano potenzialmente in grado di migliorare il nostro futuro e [...]
Palazzo del Bo
via VIII Febbraio 2
8
30 Settembre, 2023
1 2 3 4 5 6 7 8 9
© 2023 Università di Padova ' Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.f. 80006480281
ACOM - Ufficio Comunicazione
chevron-down