Science 4 All - Università di Padova

Le scienze naturali, fisiche e matematiche

Un percorso tematico per esplorare e comprendere le leggi che governano il nostro mondo attraverso la biologia, la fisica, la matematica, la chimica e la statistica. 35 attività che ti permetteranno di apprezzare la bellezza delle scienze esatte e di comprendere il loro impatto sulla nostra vita di tutti i giorni. Una straordinaria avventura intellettuale per gli amanti della conoscenza.

SCIENZE NATURALI - FISICHE - MATEMATICHE

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "SCIENZE NATURALI - FISICHE - MATEMATICHE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "SCIENZE NATURALI - FISICHE - MATEMATICHE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "SCIENZE NATURALI - FISICHE - MATEMATICHE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenuti gli eventi per "SCIENZE NATURALI - FISICHE - MATEMATICHE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "SCIENZE NATURALI - FISICHE - MATEMATICHE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "SCIENZE NATURALI - FISICHE - MATEMATICHE"

Nelle aree evidenziate in rosso saranno tenute tutte le attività per "SCIENZE NATURALI - FISICHE - MATEMATICHE"

Visite guidate ai laboratori del Consorzio RFX per ricerche sulla fusione
sold-out

Visite guidate ai laboratori del Consorzio RFX per ricerche sulla fusione

I visitarori entranno nei laboratori dell'impianto RFX, che ospita l'esperimento RFX, e della Neutral Beam Test Facility - NBTF, che ospita la sorgente di ioni [...]
Consorzio RFX
Corso Stati Uniti 4
30 Settembre, 2023
Caccia al fossile
sold-out

Caccia al fossile

Tra scavi, calchi di reperti e straordinari fossili originali, mettiamo alla prova le nostre capacità di osservazione e di indagine e proviamo a capire come [...]
Museo della Natura e dell’Uomo
Corso Giuseppe Garibaldi, 39 (Padova)
30 Settembre, 2023
Il problema dell'ago di Kakeya

Il problema dell'ago di Kakeya

Kakeya è un matematico giapponese che nel 1917 si è posto una domanda geometrica dalla formulazione molto semplice: quale è la regione del piano più [...]
Caffè Pedrocchi
via VIII Febbraio, 15
Sala bianca
30 Settembre, 2023
Dal pensiero computazionale all'informatica, passando per il coding  programmazione

Dal pensiero computazionale all'informatica, passando per il coding programmazione

Coding - programmazione, e pensiero computazionale sono termini sempre più popolari nel discorso comune oltre obiettivi ministeriali per l'insegnamento a tutti i livelli. In questo [...]
Caffè Pedrocchi
via VIII Febbraio, 15
Sala bianca
30 Settembre, 2023
HEPscape
sold-out

HEPscape

Scopriamo, divertendoci e facendo gioco di squadra, la fisica del Large Hadron Collider al CERN, il più grande acceleratore di particelle al mondo, e degli [...]
Palazzo del Bo
via VIII Febbraio 2
Aula studentesse
30 Settembre, 2023
2 3 4 5 6 7 8 9
© 2023 Università di Padova ' Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.f. 80006480281
ACOM - Ufficio Comunicazione
chevron-down