Un viaggio attraverso il tempo che mette in continua relazione l’essere umano e la natura, raccontando le complessità del pianeta Terra in un’ottica evolutiva, con un allestimento coinvolgente, multimediale e interattivo che mescola i più avanzati linguaggi contemporanei delle esposizioni scientifiche.
Sabato 30 settembre sarà una giornata speciale per visitare il Museo della Natura e dell’Uomo, che darà la parola a conservatori e conservatrici, ai responsabili scientifici e ad alcuni docenti universitari che fanno ricerca sui temi della mineralogia, geologia, paleontologia, zoologia e antropologia.
Durante il percorso di visita sarà possibile ascoltare delle brevi presentazioni di curiosità sui reperti e le collezioni, programmate ogni mezz'ora nelle sale. Per i più piccoli sono previste una caccia al tesoro a tappe, diverse attività su prenotazione e la partecipazione continua nel cortile del Museo ai laboratori Un mare di forme: una barriera corallina vicina vicina! e Be sapiens: l’intricato cespuglio dell’evoluzione umana!
Il Museo rimarrà aperto fino alle ore 20 (ultimo accesso alle ore 19). La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso speciale del 30 settembre (6 euro per gli adulti, gratuito per bambini e ragazzi fino ai 25 anni di età), come avverrà anche in Orto botanico. Le proposte per le famiglie all’aperto, nel cortile del Museo, sono a partecipazione gratuita.